Mindfulness
MINDFULNESS
MINDFULNESS significa essenzialmente consapevolezza, attenzione, attenzione sollecita, o piena consapevolezza mentale, qualità dell'essere che possono essere coltivate attraverso la meditazione.
Mindfulness è quindi una modalità di prestare attenzione, momento per momento, nel qui ed ora, in modo intenzionale e non giudicante, al fine di sciogliere attaccamenti e paure che sono la base delle nostre limitazioni e della sofferenza interiore e raggiungere un'accettazione di sé attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza che comprende: sensazioni, percezioni, impulsi, emozioni, pensieri, parole, azioni e relazioni.
Il concetto di mindfulness deriva dagli insegnamenti del buddhismo theravada (vipassanā), secondo cui la sofferenza (intesa come sofferenza psicologica) deriva da una visione errata della realtà che può essere corretta mediante la meditazione e il raggiungimento della cosiddetta illuminazione.
Entrando più nel dettaglio e tralasciando gli aspetti religiosi, secondo la filosofia buddista, gli individui possono eliminare la sofferenza acquisendo la corretta visione della realtà nel momento presente (qui e ora) ed acquisendo la giusta consapevolezza di sé, dei propri pensieri e delle proprie emozioni - in particolare, negativi - vedendoli per quello che sono realmente, ossia prodotti della propria mente che, in quanto tali, possono essere controllati.
Negli anni Settanta la minfulness giunge negli Stati Uniti, per opera di un biologo del Massachusetts, Jon Kabat-Zinn, il suo modello MBSR è stato assimilato e utilizzato come paradigma autonomo in alcune discipline mediche e psicoterapeutiche europee e d'oltreoceano.
La pratica della mindfulness mette in moto una sorta di riavvio del cervello che favorisce lo sciogliersi di schemi mentali rigidi, cristallizzati nel tempo, sostituendoli con modelli più flessibili ricettivi e potenti con conseguenti benefici a lungo termine.
MINDFULNESS IMMAGINALE
La Minfulness immaginale è l'originale approccio divulgato da Selene Calloni Williams che incontra la Psicologia Immaginale, i cui padri possiamo riconoscere in C.G.Jung (con la psicologia analitica) e James Hillman (con la psicologia archetipica).
Nella visione immaginale il corpo e il mondo sono interni alla psiche. Il paradigma considera il corpo non più una realtà funzionale e percettiva, bensì un"simbolo". La mindfull immaginale considera la realtà una dimensione simbolica.
in questo senso la visione immaginale si sposa con la meditazione buddhista che considera l'esistenza samsara, ovvero "illusione della coscienza".
La Mindfulness immaginale ci insegna a vedere nei disturbi un richiamo dell'anima ad un viaggio interiore che ci riconnetta con la nostra natura e la bellezza.
In tal senso la meditazione ha il fine di dissolvere la maschera e liberare l'individuo dai veli dell'illusione dell'Io che lo coprono, raggiungendo così il Nirvana, ovvero l'estinzione dell'Io e della sensazione illusoria di esistere quali esseri separati dal tutto.
Distaccarsi dalla gabbia dell'Io che non è solo psichica ma anche fisica è già un processo di grande rilassamento e di benessere.
Il nostro corpo viene soffocato con una morsa all'interno dell'Io; quindi andare al di là dell'illusoria idea del sè è considerare il corpo come un simbolo è assai benefico. (Mindfulness Immaginale Selene Calloni Williams)